Tag: procedure di infrazione
Trovati 113 risultati
Procedure di infrazione archiviate nel 2021
Le procedure di infrazione archiviate dal Collegio dei Commissari UE nel corso del 2021.
Sottosegretario Amendola: Ottimo lavoro di squadra, chiuse 26 infrazioni
"L'ottimo lavoro svolto sulla legge delegazione europea, finalizzata ieri con i decreti attuativi approvati in Consiglio dei ministri, permetterà, dopo la valutazione della Commissione, di chiudere ben 26 procedure d'infrazione a carico dell'Italia", lo afferma il Sottosegretario Vincenzo Amendola. "Un risultato ottenuto grazie anche all'impegno di una struttura ad hoc presso gli Affari Europei, il cui lavoro continuativo consente la riduzione delle infrazioni e delle relative sanzioni pecuniarie, nonché di prevenire l'insorgere di nuovi casi o l'aggravamento di quelli pendenti".
Infrazioni, aggiornamento del 29 settembre 2021
La Commissione europea ha deciso l'apertura di nove procedure d'infrazione per mancato recepimento di direttive UE. Le procedure di infrazione a carico del nostro Paese salgono a 97, di cui 62 per violazione del diritto dell'Unione e 35 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, aggiornamento del 23 settembre 2021
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di due procedure d'infrazione e di un caso di pre-infrazione, l'adozione di tre pareri motivati, una costituzione in mora ex art. 260 TFUE e l'apertura di una nuova procedura di infrazione ex art. 258 TFUE. Le procedure di infrazione a carico scendono a 88, di cui 62 per violazione del diritto dell'Unione e 26 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, aggiornamento del 26 luglio 2021
La Commissione europea ha deciso l'apertura di dieci procedure di infrazione a carico del nostro Paese. Le procedure di infrazione a carico salgono a 89, di cui 63 per violazione del diritto dell'Unione e 26 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, scendono a 78 i casi a carico dell’Italia
Sono nove le procedure archiviate dalla Commissione europea. Gran parte dei casi aperti riguardano violazioni del diritto dell'Unione Europea, mentre i settori più interessati sono ambiente (17 casi), trasporti(8), energia(7).
Infrazioni, aggiornamento del 9 giugno 2021
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di nove procedure di infrazione e di un caso di pre-infrazione. Sono 78 le procedure a carico del nostro Paese, di cui 62 per violazione del diritto dell'Unione e 16 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 18 marzo 2021
La Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione per il mancato recepimento di una direttiva europea. Sono 82 le procedure di infrazione a carico del nostro Paese, di cui 63 per violazione del diritto dell'Unione e 19 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, scendono a 81 i casi a carico dell’Italia
Sono ben dieci le procedure archiviate dalla Commissione europea. Gran parte dei casi aperti riguardano violazioni del diritto dell'Unione Europea, mentre i settori più interessati sono ambiente (16 casi), trasporti (11), fiscalità e dogane (9).
Infrazioni, aggiornamento del 18 febbraio 2021
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di dieci procedure di infrazione e di un caso di pre-infrazione. Sono 81 le procedure di infrazione a carico del nostro Paese, di cui 63 per violazione del diritto dell'Unione e 18 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, aggiornamento del 3 febbraio 2021
La Commissione europea ha deciso l'apertura di cinque procedure di infrazione per mancato recepimento di direttive europee. Sono 91 le procedure di infrazione a carico del nostro Paese, di cui 69 per violazione del diritto dell'Unione e 22 per mancato recepimento di direttive.
Amendola-Patuanelli: In Friuli Venezia Giulia vittoria su accise dopo anni duro lavoro
La Corte di Giustizia europea dà ragione all'Italia: i prezzi agevolati su gasolio e benzina per residenti del Friuli Venezia Giulia non violano le norme europee. "La sentenza pone fine alla procedura d'infrazione aperta ormai già da dodici anni. Risultato importante per il Governo italiano, frutto della proficua collaborazione tra le autorità interessate", commenta il Ministro Amendola.