Tag "Riconoscimenti professionali"
da 1 a 10 - Totale: 16
Attività 30 novembre 2021

Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali
Il Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali opera presso il Dipartimento per le Politiche Europee. In questa pagina: cosa fa il Centro di assistenza, come richiedere l'assistenza, come compilare il Modulo di richiesta per informazioni relative al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Notizie dal Dipartimento 16 settembre 2021

Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che attua una direttiva europea relativa alle qualifiche professionali nel settore della navigazione.
2 settembre 2021
Libera prestazione di servizi
La libera prestazione di servizi può essere svolta in Italia in modo temporaneo e occasionale da un cittadino legalmente stabilito in un altro Stato dell'UE, dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) o in Svizzera, ove esercita la stessa professione. Se in tale Stato la professione non è regolamentata, occorre dimostrare di aver esercitato la stessa professione per almeno un anno negli ultimi dieci anni.
25 agosto 2021
Test di proporzionalità per le professioni regolamentate - Indicazioni operative
La circolare fornisce a tutte le amministrazioni centrali e regionali indicazioni operative ai fini della corretta applicazione del decreto legislativo 16 ottobre 2020, n. 142.
Notizie dal Dipartimento 23 agosto 2021

Test di proporzionalità per le professioni regolamentate, circolare del Dipartimento
Il Dipartimento ha inviato una circolare a tutte le amministrazioni centrali e regionali per fornire indicazioni operative ai fini della corretta applicazione del decreto legislativo 142/2020 che recepisce la direttiva (UE) 2018/958 relativa al test di proporzionalità per le professioni regolamentate.
11 febbraio 2020
Professioni regolamentate
Le professioni regolamentate in Italia sono inserite in un apposito elenco sul portale "Impresa in un giorno".
11 febbraio 2020
Tessera Professionale Europea
La Tessera professionale europea è una procedura elettronica introdotta nel 2016 per ottenere il riconoscimento della propria qualifica professionale ed esercitare la professione in un altro paese dell'UE. E' più facile, veloce e anche più trasparente da gestire rispetto alle ordinarie procedure di riconoscimento delle qualifiche professionali.
tessera professionale europea , Riconoscimenti professionali
11 febbraio 2020
Diritto di stabilimento
I cittadini dell'Unione Europea, di uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e della Svizzera che possiedono una qualifica professionale conseguita nel paese di origine, possono accedere ed esercitare la propria professione, se regolamentata previo riconoscimento della qualifica posseduta. La domanda deve essere presentata all'Autorità italiana competente.
11 febbraio 2020
Professionisti italiani in un altro Paese UE
Il cittadino italiano, in possesso di una qualifica professionale, che vuole esercitare in modo stabile la professione in un altro Stato membro dell'UE, dello Spazio Economico Europeo (Islanda Liechtenstein e Norvegia) o in Svizzera, deve presentare la domanda di riconoscimento della qualifica professionale all'autorità competente dello Stato dove vuole svolgere l'attività.
Notizie dall'Europa 4 giugno 2019

Maestri di sci, prova di formazione comune per facilitare la mobilità nell'UE
Un nuovo Regolamento europeo, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea del 4 giugno 2019, istituisce una prova di formazione comune per i maestri di sci per favorire un più facile spostamento tra gli Stati membri. Le nuove norme entrano in vigore a partire dal 24 giugno 2019.
Riconoscimenti professionali , mercato unico , maestri di sci