Tag "Quadro finanziario pluriennale"
da 1 a 10 - Totale: 37
Comitato Tecnico di Valutazione 23 maggio 2023
Comitato Tecnico di Valutazione, 23 maggio 2023
Al centro dei lavori, la revisione del Quadro Finanziario Pluriennale e alcune recenti proposte legislative della Commissione europea.
Comitato Tecnico di Valutazione , Quadro finanziario pluriennale , Fit for 55
Comitato Tecnico di Valutazione 6 aprile 2023
Comitato Tecnico di Valutazione, 6 aprile 2023
Al centro dei lavori, la revisione del Quadro Finanziario Pluriennale e alcune recenti proposte legislative della Commissione europea: riforma del mercato elettrico, Net-Zero Industry Act, Materie Prime Critiche.
Comitato Tecnico di Valutazione , Quadro finanziario pluriennale , Fit for 55
Comunicati stampa 4 aprile 2023

Ministro Fitto incontra il Commissario UE Hahn
Il colloquio si è incentrato sulla futura revisione del Quadro Finanziario Pluriennale e sulle nuove risorse proprie, in vista delle proposte in materia che la Commissione europea dovrebbe presentare nei prossimi mesi e del successivo negoziato che dovrebbe auspicabilmente concludersi entro la fine del 2023.
Video 21 dicembre 2020

Consiglio UE, audizione del Ministro Amendola
Comunicazioni del Ministro Vincenzo Amendola sugli esiti del Consiglio europeo del 10-11 dicembre 2020.
Consiglio europeo , Recovery Fund , Quadro finanziario pluriennale , Stato di diritto
Interventi 26 novembre 2020
Bilancio pluriennale UE, risposta a una interrogazione
Il Ministro Vincenzo Amendola ha risposto al Senato a una interrogazione "sull'andamento del negoziato relativo al bilancio pluriennale dell'Unione Europea".
Comunicati stampa 17 novembre 2020
Recovery, Amendola: "Intollerabili altri ritardi, chi lo fa si assume grande responsabilità"
"E' questo il momento di dimostrare che apparteniamo alla stessa Unione, condividiamo le stesse priorità e, soprattutto, gli stessi valori", ha oggi dichiarato il Ministro Amendola in occasione della video conferenza del Consiglio Affari Generali con gli omologhi europei. "Non bisogna temere la condizionalità sullo stato di diritto se tutti gli Stati membri, inclusi Ungheria e Polonia, rivendicano di rispettarlo".
Recovery Fund , Recovery Plan , Next Generation EU , Quadro finanziario pluriennale , bilancio europeo , Stato di diritto
Comunicati stampa 16 novembre 2020
Ministro Amendola: "Potere di veto obsoleto e dannoso"
"Il potere di veto è obsoleto per l'UE e dannoso per chi lo esercita. O l'Europa unita si comporta da superpotenza di diritti e valori, o i singoli stati perderanno nella competizione globale. Sosteniamo la mediazione tedesca, su Next Generation EU e Quadro Finanziario Pluriennale non si può perdere tempo", lo dichiara su Twitter il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.
Consiglio Affari Generali UE 22 settembre 2020
Consiglio Affari Generali, 22 settembre 2020
Al centro dei lavori del Consiglio, la preparazione del Consiglio europeo straordinario, le relazione Ue-Regno Unito, il prossimo Quadro finanziario pluriennale e pacchetto per la ripresa, il COVID-19 e il coordinamento dell'UE, lo stato di diritto. Per l'Italia, ha partecipato il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.
brexit , Quadro finanziario pluriennale , coronavirus , Stato di diritto
Comunicati stampa 21 luglio 2020
Consiglio europeo, Ministro Amendola: "Accordo storico dopo duro negoziato"
"È fatta. Abbiamo raggiunto un accordo storico dopo 4 giorni e 4 notti di duri negoziati. Sono stati approvati un Bilancio pluriennale 2021 - 2027 per 1.074 miliardi di euro, e Next Generation EU, per 750 miliardi. Da quest'ultimo l'Italia potrà ricevere 209 miliardi, tra sussidi e prestiti, per far ripartire l'economia e dare sostegno a imprese e cittadini". Così Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei, commenta l'accordo raggiunto tra i 27 al Consiglio europeo.
Consiglio europeo , Quadro finanziario pluriennale , Next Generation EU , Recovery Fund
Rassegna Stampa 15 luglio 2020
Il Ministro Amendola a La Stampa: "Per la prima volta l'Europa reagisce e lo fa più velocemente dei suoi competitor internazionali"
"Noi sosteniamo la proposta della Commissione perché la leggiamo dentro un pacchetto che ha un equilibrio: 750 miliardi di Recovery Fund e quasi 1100 miliardi del bilancio", lo spiega il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, in una intervista a 'La Stampa'.