4 novembre 2021
Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente.
Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea - Pubblicazione della direttiva il 12 giugno 2019
Legge di delega - Legge 22 aprile 2021, n. 53 (vedi anche, Legge delegazione europea 2019-2020)
Consiglio dei Ministri - Approvazione dello schema di decreto in sede preliminare il 5 agosto 2021
Esame parlamentare - Pareri della Camera e del Senato
Consiglio dei Ministri - Approvazione dello schema di decreto in sede definitiva il 4 novembre 2021
Pubblicazione -
Elementi del provvedimento
Il decreto di attuazione recepisce la cosiddetta "Direttiva SUP" (Single Use Plastics), volta a prevenire e ridurre l'impatto sull'ambiente di determinati prodotti in plastica e a promuovere una transizione verso un'economia circolare introducendo un insieme di misure specifiche, compreso un divieto a livello europeo sui prodotti in plastica monouso ogniqualvolta siano disponibili alternative. La direttiva, che si basa sul principio "chi inquina paga", prevede una riduzione quantitativa ambiziosa e duratura del consumo di questi prodotti entro il 2026.
In linea con la politica dell'UE sui rifiuti, gli Stati membri sono tenuti a monitorare il consumo di prodotti in plastica monouso per i quali non esiste alternativa e le misure adottate, riferendo alla Commissione europea i progressi compiuti. Inoltre, devono garantire che siano messe in atto disposizioni sulla responsabilità estesa del produttore relativamente agli attrezzi da pesca contenenti plastica e devono monitorare e valutare gli attrezzi da pesca in plastica, in vista di definire obiettivi di raccolta a livello europeo.
Alcuni prodotti in plastica monouso immessi sul mercato devono recare una marcatura chiaramente leggibile e indelebile sull'imballaggio o sul prodotto stesso.
direttive europee