14 settembre 2020
Direttiva (UE) 2018/850 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea - Pubblicazione della direttiva il 14 giugno 2018
Legge di delega - Legge n. 117 del 4 ottobre 2019 (vedi anche, Legge delegazione europea 2018)
Consiglio dei Ministri - Approvazione dello schema di decreto in sede preliminare il 5 marzo 2020
Conferenza Stato-Regioni - Parere espresso il 25 giugno 2020
Esame parlamentare - Parere della Camera dei Deputati e del Senato
Consiglio dei Ministri - Approvazione definitiva il 7 agosto 2020
Pubblicazione - Decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 121 (Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020)
Elementi del provvedimento
Il decreto introduce una nuova disciplina organica in materia di conferimento di rifiuti in discarica. La direttiva prevede la progressiva riduzione del ricorso alla discarica, fino a raggiungere l'obiettivo di un conferimento non superiore al 10% dei rifiuti urbani al 2035, nuovi e uniformi metodi di calcolo per misurare il raggiungimento degli obiettivi, nonché il divieto di collocare in discarica rifiuti provenienti da raccolta differenziata e destinati al riciclaggio o alla preparazione per il riutilizzo, o comunque (a partire dal 2030) idonei al riciclaggio o al recupero di altro tipo.
Il decreto legislativo mira a:
- riformare il sistema dei criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle discariche;
- adeguare al progresso tecnologico i criteri di realizzazione e di chiusura delle discariche;
- definire le modalità, i criteri generali e gli obiettivi progressivi, anche in coordinamento con le regioni, per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla direttiva in termini di percentuali massime di rifiuti urbani conferibili in discarica.