Esplora contenuti correlati

Ufficio per il coordinamento in materia di aiuti di Stato

Coordinatore: Valerio Vecchietti
tel.: 06.6779.7936
e-mail: coordinamentoaiutidistato@governo.it 


FUNZIONI DELL'UFFICIO

(art. 7 del decreto di organizzazione 25 maggio 2016)

"L'Ufficio promuove il coordinamento delle Amministrazioni centrali, anche in riferimento alle competenze degli enti territoriali, in relazione a ciascun progetto di atto dell'Unione Europea in materia di aiuti di Stato, al fine della definizione della posizione italiana nei confronti dell'Unione Europea.

Cura l'informazione preventiva nel settore degli aiuti di Stato, al fine di garantire la coerenza della legislazione e della prassi applicativa dello Stato e degli enti territoriali con i principi e le norme dell'Unione Europea.

Assicura la partecipazione ai tavoli di coordinamento e consultazione, in sede sia europea sia nazionale, sulle tematiche relative agli aiuti di Stato e a queste collegate, e cura i rapporti con la Commissione europea e gli altri Stati membri.

Assicura il coordinamento della risposta italiana da fornire nel quadro delle procedure di indagine formale e dei casi di presunti aiuti illegali, nei casi in cui vi sono più Amministrazioni coinvolte.

Cura il monitoraggio sui casi pendenti di recupero di aiuti di Stato.

Predispone, per la parte di propria competenza, le relazioni trimestrali sulle procedure di indagine formale e sui recuperi previste dalla legge 24 dicembre 2012, n. 234.

Svolge il coordinamento finalizzato all'adempimento, da parte delle Amministrazioni, degli obblighi di relazione sugli aiuti di Stato nei Servizi di Interesse Economico Generale (SIEG)".

Servizio per il coordinamento dei rapporti con le Amministrazioni nazionali in materia di aiuti di Stato

Fornisce supporto alle amministrazioni centrali in materia di aiuti di Stato, cura le relazioni tra Commissione e amministrazioni centrali durante le procedure di indagine e la partecipazione ai tavoli di coordinamento e consultazione.

Servizio per il coordinamento dei rapporti con le istituzioni europee in materia di aiuti di Stato

Coordina la posizione italiana nei confronti dell'Unione Europea e la consultazione delle parti economiche e sociali in relazione ai progetti legislativi dell'UE in materia di aiuti di Stato.

Torna all'inizio del contenuto