Tag "EuroParole"
da 1 a 10 - Totale: 61
23 dicembre 2020
Cashback
Diciamolo in italiano: rimborso premio, meccanismo di rimborso - Espressione inglese, composta dalle parole ‘cash', che significa 'denaro contante', e 'back' che significa 'indietro'. In Italia, il cashback di Stato, ha fatto ingresso con il Decreto Agosto e il piano "Italia Cashless" per sostenere i pagamenti elettronici e combattere l'evasione fiscale.
Notizie dal Dipartimento 23 dicembre 2020

Europarole, parliamo di 'cashback'
Il termine è diventato di uso frequente quando con il 'decreto Agosto' è stato lanciato il piano "Italia Cashless" (zero contanti) e ha fatto il suo ingresso il cashback di Stato, una iniziativa per sostenere i pagamenti elettronici e combattere l'evasione fiscale.
Notizie dal Dipartimento 20 novembre 2020

EuroParole: Co-working
E' una forma di lavoro che si sta rapidamente diffondendo, anche in Italia soprattutto tra chi, come i liberi professionisti, cercano di sfuggire all'isolamento del lavoro da casa e di recuperare le sinergie che tipicamente si vengono a creare con i colleghi quando si lavora in uno stesso luogo. "Co-working" o, per dirlo in italiano, "colavoro o lavoro in condivisione" è la 42^ EuroParola.
19 novembre 2020
Co-working
Diciamolo in italiano: colavoro o lavoro in condivisione. Forma di lavoro che prevede la condivisione di un medesimo spazio lavorativo e/o di alcuni servizi tra professionisti e la collaborazione tra essi – anche da remoto – mettendo reciprocamente a disposizione le proprie competenze e le proprie idee.
5 novembre 2020
Smart working
Diciamolo in italiano: lavoro agile. Modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Notizie dal Dipartimento 5 novembre 2020

EuroParole: smart working
La locuzione ha avuto una notevole diffusione nel corso di quest'anno con i decreti emanati per contrastare l'emergenza da Covid-19 che raccomandano il massimo utilizzo di questa modalità di lavoro per le attività che possono essere svolte dal domicilio o comunque al di fuori della sede di lavoro. "Smart working" o, per dirlo in italiano, "lavoro agile" è la 41^ EuroParola.
13 ottobre 2020
Spin-off
Diciamolo in italiano: azienda derivata. Nel linguaggio economico, con spin-off s'intende la separazione di un ramo d'azienda e la nascita di un'azienda "figlia" o "derivata". Ritroviamo lo stesso concetto, pur in un altro ambito, con lo spin-off della ricerca.
Notizie dal Dipartimento 13 ottobre 2020

Europarole: spin-off
Nel linguaggio aziendale è una espressione abitualmente usata per spiegare la separazione di un ramo d'azienda che genera la nascita di un'azienda "figlia" o "derivata". Spin-off o, per provare a dirlo in italiano, "azienda derivata" è la 40^ EuroParola.
EuroParole 25 settembre 2020

Start-up (o startup)
Diciamolo in italiano: neo-impresa. Nel linguaggio economico, le start-up sono imprese nella fase di avvio dell'attività, o appena quotate in borsa. Il termine ha derivazione anglosassone e nella forma verbale significa "partire, mettersi in moto".
EuroParole 15 settembre 2020

Golden power
Diciamolo in italiano: Poteri speciali - La locuzione deriva dall'espressione golden share che, nella disciplina dei poteri speciali, ha preceduto golden power. Si tratta di poteri speciali che, in Italia, il governo può esercitare in settori strategici al fine di tutelare l’interesse nazionale.