EuroParole
da 31 a 40 - Totale: 43
Opt-out (clause)
Diciamolo in italiano: Clausola di esenzione - Possibilità concessa ad uno Stato membro di non aderire o aderire successivamente a talune disposizioni di un accordo.
Paper (e non-paper)
Diciamolo in italiano: documento, libro - Ma in ambito europeo il termine è usato per definire documenti con scopi ben precisi come avviare un processo di consultazione, una riflessione e altro ancora.
Pull factor
Diciamolo in italiano: Fattore di attrazione, fattore attrattivo - Combinazione di fattori economici, politici e sociali che inducono la migrazione verso un determinato paese.
Quantitative easing
Diciamolo in italiano: Allentamento quantitativo - Strumento di politica monetaria che consiste nell'acquisto di titoli dalle banche da parte della Banca Centrale.
EuroParole
Relocation
Diciamolo in italiano: ricollocazione - In ambito UE, ricollocazione dei beneficiari di protezione internazionale fra gli Stati membri.
Road map
Diciamolo in italiano: tabella di marcia, piano/programma di lavoro - mappa o carta stradale, ma la locuzione road map o roadmap viene utilizzata in italiano specialmente nel linguaggio giornalistico per indicare "un piano diplomatico e strategico accuratamente programmato e da realizzarsi in diverse tappe, in vista del raggiungimento di uno specifico obiettivo".
Smart working
Diciamolo in italiano: lavoro agile. Modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
SOLVIT
Diciamolo in italiano: SOLVIT è un servizio europeo online gratuito, in funzione dal 2002 per aiutare i cittadini e le imprese dell'Unione europea a trovare soluzioni ai problemi che incontrano nel mercato interno. È una rete composta da 31 centri (uno per ogni Stato Membro dell’UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia) che cooperano per risolvere i casi di erronea applicazione della normativa comunitaria da parte delle amministrazioni nazionali.
Spin-off
Diciamolo in italiano: azienda derivata. Nel linguaggio economico, con spin-off s'intende la separazione di un ramo d'azienda e la nascita di un'azienda "figlia" o "derivata". Ritroviamo lo stesso concetto, pur in un altro ambito, con lo spin-off della ricerca.