È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Notizie dal Dipartimento
Vincenzo Amendola è Sottosegretario agli Affari Europei
Vincenzo Amendola è stato nominato Sottosegretario agli Affari Europei nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi mercoledì 24 febbraio 2021 sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi.
25 febbraio 2021

Notizie dal Dipartimento
Trivia Quiz 2021, al via il torneo online sull'Europa
Parte la settima edizione del torneo interscolastico online sull'Europa e la cittadinanza europea. Le classi delle scuole italiane di ogni ordine e grado potranno sfidarsi online sulla piattaforma digitale Europa=Noi dall'8 febbraio 2021 al 10 maggio 2021.
01 febbraio 2021

Notizie dal Dipartimento
Aiuti di Stato, prorogate al 31 dicembre 2021 le misure previste nel Quadro temporaneo
La Commissione europea ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato adottato il 19 marzo 2020 per sostenere l'economia nel contesto dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. La Commissione ha inoltre deciso di ampliarne
05 febbraio 2021

Notizie dal Dipartimento
Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola e dei Ministri competenti, ha approvato, in esame definitivo, tredici decreti legislativi che introducono misure necessarie al recepimento di direttive o all’attuazione di regolamenti dell’Unione europea. I testi approvati tengono conto dei pareri e delle intese acquisiti successivamente all’esame preliminare.
29 gennaio 2021
Contenzioso europeo
Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 21 - 26 gennaio 2021
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con termine di scadenza per il deposito delle osservazioni 21 - 26 gennaio 2021, ha riguardato 3 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno.
26 gennaio 2021

Notizie dall'Europa
Agenzia UE ambiente, con COVID-19 cresce preoccupazione per rifiuti in plastica
La pandemia di COVID-19 ha creato nuove problematiche nelle politiche di riduzione dei rifiuti generati dalla plastica. Nonostante le politiche e le iniziative promosse a livello europeo e la sensibilità fortemente cresciuta nell'opinione pubblica, la produzione, l'uso e il commercio di plastica non smettono di crescere. E l'inquinamento generato dai rifiuti della plastica mette a rischio l'ambiente marino e non solo e contribuisce a determinare i cambiamenti climatici. Lo rileva la relazione presentata dall'Agenzia europea dell'ambiente.
28 gennaio 2021



Gallerie
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia